Palestine Museum of Natural History (PMNH)
Oikos propone dal 2018 un progetto di volontariato a medio termine in Palestina con il Palestine Museum of Natural History (PMNH).
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
LOCALITA': Il museo è situato accanto al campus universitario di
Mar Andreas in
Al-Karkafa. E’ facilmente raggiungibile dalla strada principale di
Betlemme.
ATTIVITA': Ci sono svariati tipi di
attività necessarie alla gestione del museo, il volontario è libero di
accordarsi preventivamente con la direzione sullo svolgimento di attività
coerenti con le proprie attitudini e esperienze. A seconda degli interessi
e delle competenze i volontari collaborano a progetti di ricerca, progettazione di strutture per lo
sviluppo dell’ecosistema museale, promozione dell’educazione all’ambiente,
al riciclo e riuso dei rifiuti presso le scuole anche con il coinvolgimento degli
studenti,a progetti di compostaggio, riuso e riciclo, fundraising,
administration, media communication, preparazione di mostre, guida museale,
traduzioni, organizzazione di eventi.
E' utile portare con sè dei
guanti o altri vestiti da lavoro per le attività svolte all’aperto.
E' bene che i volontari in partenza per il 2018 tengano presente che nel
periodo
tra
il 15 maggio e il 14 giugno 2018 la comunità musulmana
celebra il Ramadan.
Nel rispetto delle tradizioni culturali e religiose, alcune delle
attività previste potrebbero, pertanto, subire delle modifiche.
Video delle attività: https://youtu.be/BPhFLOsEIM0 https://youtu.be/APxvAZh8qrQ
VITTO E ALLOGGIO:
L’alloggio è fornito dalle famiglie locali dei volontari che lavorano al
progetto. Le abitazioni non sono distanti dall luogo dove si svolgono le
attività.
Internet è sempre disponibile presso
gli uffici del museo. Sono garantiti due pasti al giorno, che vengono organizzati
assieme alla famiglia o con il gruppo dei volontari
TEMPO LIBERO: Betlemme è una città storicamente molto ricca. E' vicina ad altre città altrettanto interessanti quali Gerusalemme, Ramallah e Hebron, tutte raggiungibili con autobus pubblici.. E’ possibile visitare la chiesa della natività e partecipare anche alle attività del campo profughi di Aida.
LA
PROCEDURA PER INVIARE LA RICHIESTA
DI PARTECIPAZIONE
Per inviare la propria richiesta di partecipazione occorre:
Scaricare l'application form cliccando qui.
Effettuare il versamento della quota di partecipazione di 170,00 euro, sul ccp 81765000 intestato ad associazione culturale OIKOS, oppure sul cc bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS Code IBAN: IT 10 I01030 03215 000001404246 BIC SWIFT: PASCITM1R15 indicando nella causale del versamento "Contributo volontariato medio lungo termine". La conferma del versamento va inviata via email all'indirizzo volontariato@oikos.org oppure via fax al numero 065073533.
Inviare l'application debitamente compilata in inglese all'email volontariato@oikos.org preferibilmente tre mesi prima della data di inizio della attività. Occorre tener conto a tal proposito che una richiesta inviata con tempestività consente una adeguata preparazione e organizzazione.
L'inizio delle attività è subordinato alla disponibilità di ciascun volontario. La durata del progetto va da 3 settimane a 1 anno.
OIKOS cerca di favorire la partecipazione di tutti senza precludere la possibilità di fare volontariato ad alcuno.Gli interventi di volontariato a medio e lungo termine sono progetti individuali e personalizzati e vengono definiti, sulla base delle linee guida esposte in questa pagina, a seguito di un incontro di orientamento presso la sede dell'OIKOS a Roma, che tiene conto delle motivazioni e delle competenze di ciascun volontario.
Per ulteriori informazioni scrivere a volontariato@oikos.org
BACK | HOME VOLONTARIATO | HOME OIKOS | HOME INFORMAGIOVANI